Design Urbano

Progettazione Urbana

La progettazione urbana si occupa di pianificare e organizzare gli spazi urbani, integrando aspetti architettonici, sociali ed ecologici. Questo approccio mira a creare città funzionali, sostenibili e vivibili, armonizzando infrastrutture, edifici e spazi pubblici. Agendo su diverse scale, dal quartiere alla metropoli, la progettazione urbana connette la vita quotidiana delle persone con l'ambiente urbano, migliorando la qualità degli spazi e favorendo una coesistenza equilibrata tra uomo e città.

Progettazione Arredo urbano

La progettazione dell'arredo urbano si occupa di definire e realizzare gli elementi funzionali ed estetici che caratterizzano gli spazi pubblici di città, paesi e villaggi. Comprende la creazione e l'installazione di accessori come panchine, illuminazione, cestini e segnaletica, forniti dagli enti comunali per migliorare l'uso e la vivibilità degli spazi urbani. Architettura e urban design sono strettamente interconnessi, poiché la qualità dell'arredo urbano influisce sul valore complessivo degli spazi, contribuendo al loro equilibrio estetico e funzionale in un contesto più ampio.

Piani di Lottizzazione

Strumento urbanistico di iniziativa prevalentemente privata che ha per ambito una porzione del territorio comunale destinata all'edificazione; è necessario per legge ogni qualvolta, indipendentemente dalle prescrizioni del piano con finalità programmatiche, si intenda realizzare un intervento edilizio che comporti nuove opere di urbanizzazione o aggravi la situazione di quelle esistenti; costituisce specificazione delle scelte operate dallo strumento urbanistico programmatico.

Progettazione Paesaggistica

La progettazione paesaggistica combina principi artistici e scientifici per la ricerca, pianificazione, progettazione e gestione di ambienti naturali e costruiti. Agisce su diverse scale, dal design di giardini privati agli spazi verdi urbani e territoriali, con l'obiettivo di integrare la natura nella vita quotidiana delle persone. Questo approccio crea paesaggi armoniosi che non solo arricchiscono l'estetica e la funzionalità degli spazi, ma migliorano anche il benessere e la qualità della vita di chi li vive. Il paesaggio progettato diventa così un elemento essenziale delle città e delle comunità, contribuendo alla sostenibilità e alla connessione tra uomo e ambiente.

Progettazione del Verde

Progettare il verde significa creare un progetto per un giardino in ambito locale, oppure di un parco, in ambito urbano, in base alle esigenze e alle direttive del cliente o dell’ente. Particolare attenzione va posta alle tecniche di progettazione, alla scelta dei materiali, all’illuminazione ed alla suddivisione degli spazi verdi. Il verde urbano comprende una vasta gamma tipologica di verde pubblico, che va dal piccolo giardino al grande parco cittadino fino al reticolo dei viali alberati, tutti elementi necessari per la qualità e vivibilità delle città.

I parchi, le strade alberate e le aree verdi sono luoghi dove le persone possono trascorrere il tempo libero, fare attività fisica, incontrarsi e socializzare, e contribuiscono anche a migliorare la qualità dell'aria, a ridurre il rumore e ad assorbire l'acqua piovana, aiutando a prevenire inondazioni e allagamenti.

Miglioramento dell’accessibilità

Il miglioramento dell'accessibilità urbana è fondamentale per promuovere l'inclusione sociale e garantire il diritto alla mobilità per tutti, come sancito dalla Costituzione. Una città progettata per essere accessibile a bambini, anziani, donne e persone con disabilità risulta più vivibile e funzionale per l'intera comunità. Questo obiettivo si realizza attraverso la creazione di infrastrutture e sistemi di trasporto pubblico privi di barriere, accompagnati dall'uso intelligente delle tecnologie moderne. Rendere le città accessibili significa costruire spazi più equi, inclusivi e sostenibili per il futuro.

Verde Pubblico

Il verde pubblico rappresenta una risorsa essenziale per migliorare la qualità della vita delle persone e mantenere l'equilibrio dell'ecosistema urbano. Il concetto nasce durante l'Illuminismo come simbolo di un’aspirazione all’eguaglianza sociale, esemplificata da viali alberati e parchi cittadini. Tra il XVII e il XIX secolo, gli spazi verdi erano prevalentemente costituiti da giardini privati e pubblici, evolvendosi nel corso del Settecento con la creazione dei primi parchi urbani. Oggi, il verde pubblico è riconosciuto come una componente chiave del benessere collettivo, offrendo benefici ambientali, sociali e ricreativi.

Riqualificazione di ambienti degradati

La riqualificazione di ambienti degradati mira a recuperare e trasformare spazi urbani obsoleti o in condizioni di degrado, migliorandone l'aspetto, la funzionalità e la qualità della vita. Questo processo comprende interventi volti a rigenerare aree urbane attraverso strategie che valorizzano il territorio e rispondono ai bisogni della comunità. I progetti di riqualificazione possono essere promossi da una varietà di attori: enti pubblici come amministrazioni locali ed enti economici, oppure soggetti privati come imprese, organizzazioni non profit e cittadini. L’obiettivo finale è creare spazi più vivibili, inclusivi e sostenibili.

PROGETTI